Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

09/12/2014 I SARCOFAGI DEL NASCONDIGLIO DI DEIR EL-BAHARI IN MOSTRA A BRUXELLES

Data:

09/12/2014


09/12/2014 I SARCOFAGI DEL NASCONDIGLIO DI DEIR EL-BAHARI IN MOSTRA A BRUXELLES

Bandito il nuovo progetto dell’Istituto Europeo del Restauro per il restauro di 5 preziosissimi sarcofagi egizi: 2 anni di corso per giovani restauratori tra Ischia e Bruxelles. Scadenza Bando il 10 Gennaio 2015.
                                                                                  

Sarcofagi

L'Istituto Europeo del Restauro, in collaborazione con i Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxelles, ha dato inizio il 18 ottobre 2014 ad un importante progetto scientifico-culturale  patrocinato dal Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania e dal Comune dell’Isola di Ischia.

 

Il progetto, dal titolo  I Sarcofagi del Nascondiglio di Deir El-Bahari. Dalla Diagnostica al Restauro della Collezione della XXI Dinastia dei Musées Royaux d’Art et d’Histoire di Bruxellesprevede il restauro in pubblico di 5 preziosissimi sarcofagi della XXI dinastia, da svolgersi nell’arco di due anni: un anno presso la sede dell’Istituto al Castello Aragonese di Ischia e un anno a Bruxelles presso le sale espositive del Museo belga.

 

A fronte di questa iniziativa, l’Istituto Europeo del Restauro ha previsto di formare un’équipe internazionale di giovani restauratori che avranno la fortuna di poter vivere una esperienza professionale unica sia in Italia che in Belgio.

 

Per garantire un’adeguata professionalità di questi giovani, in coerenza alla importanza e alla difficoltà dell’intervento di restauro, la Direzione Didattica dell’Istituto ha istituito un corso di alta formazione di 900 ore dal titolo Il Restauro del Legno Archeologico. Con particolare riferimento ai manufatti lignei della civiltà egizia". Il corso si svolgerà dal mese di febbraio al mese di giugno 2015 (luglio facoltativo) e vedrà la partecipazione d’importanti docenti e professionisti provenienti da diversi Paesi.

 

Gli studenti avranno modo di conoscere ed applicare le più moderne attrezzature e metodologie, sia per la diagnostica che per le fasi di intervento grazie al contributo di importanti industrie che hanno favorito, non solo la riduzione delle quote di iscrizione al coso, ma anche un significativo apporto tecnico-scientifico a favore di questi giovani e dell’iniziativa.

 

Scarica il bando.


222