1.SOSTEGNO ALLE IMPRESE OFFERTO DALLE ISTITUZIONI ITALIANE IN INDONESIA
2.SOSTEGNO ALLE IMPRESE OFFERTO DALL’UE
3.SOSTEGNO ALLE IMPRESE OFFERTO DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
4.SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN ITALIA
5.SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN AMBITO REGIONALE ASEAN
1.SOSTEGNO ALLE IMPRESE OFFERTO DALLE ISTITUZIONI ITALIANE IN INDONESIA
Ambasciata, Agenzia ICE e Italian Business Association in Indonesia offrono attività di promozione e assistenza alle imprese italiane interessate a investire o esportare nel mercato indonesiano. Visita la Sezione Il Sistema Italia in Indonesia per maggiori informazioni sui servizi a disposizione delle aziende.
2.SOSTEGNO ALLE IMPRESE OFFERTO DALL’UE
- La Delegazione dell’UE a Jakarta, tramite la sua sezione commerciale, promuove le relazioni economiche tra l’Indonesia e l’UE e offre un coordinamento e un sostegno alle azioni svolte dagli Stati Membri in campo commerciale. Mantiene un regolare dialogo con le autorità indonesiane effettuando attività di advocacy nei confronti del Governo sulle normative e le politiche di natura economico-commerciale. È coinvolta nel negoziato per il Comprehensive Economic Partnership Agreement (CEPA) con l’Indonesia.
- L’EuroCham, la Camera di Commercio Europea in Indonesia, rappresenta e promuove gli interessi delle imprese europee in Indonesia. Lavorando a stretto contatto con la Commissione Europea, con la Delegazione Europea in Indonesia e Brunei Darussalam e con le Ambasciate europee, l’EuroCham facilita i contatti e promuove il dialogo all’interno della comunità delle imprese europee e tra quest’ultima e le autorità indonesiane.
- L’EU-Indonesia Business Network (EIBN) promuove l’Indonesia e l’ASEAN come partner commerciali per le imprese europee, in particolar modo quelle piccole e medie, e le supporta durante la loro fase di inserimento e durante le loro attività attraverso la produzione di studi di mercato e di informazioni accurate circa le opportunità e i potenziali investimenti.
3.SOSTEGNO ALLE IMPRESE OFFERTO DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
- La Banca Mondiale rende disponibili informazioni sempre aggiornate riguardanti statistiche, studi, report e progetti di sviluppo in Indonesia.
- Il Fondo Monetario Internazionale pubblica articoli, studi e statistiche aggiornate riguardanti l’andamento dell’economia indonesiana.
4.SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN ITALIA
Oltre al sostegno che le imprese possono ottenere direttamente in Indonesia, sono disponibili ulteriori servizi in Italia facilmente accessibili agli utenti:
ASSICURAZIONE ALL'EXPORT
SACE
Servizi Assicurativi del Commercio Estero
Società di assicurazione dei crediti all’esportazione con capitale sociale sottoscritto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Sostiene e assicura le esportazioni delle piccole e medie imprese italiane contro possibili rischi di carattere politico, economico e commerciale.
FINANZIAMENTI E INVESTIMENTI
SIMEST
Finanziaria di sviluppo e promozione delle imprese italiane all'estero
Società controllata dal Governo Italiano, che detiene il 76% del pacchetto azionario, e partecipata da banche, imprese, associazioni imprenditoriali e di categoria;
Promuove e sostiene le attività all’estero delle aziende italiane, in particolare piccole e medie, attraverso il sostegno agli scambi commerciali ed il sostegno agli investimenti.
La partecipazione di SIMEST al capitale delle imprese estere consente di condividere il rischio potenziale della nuova iniziativa attraverso un partner istituzionale che immette capitali propri e offre la propria esperienza pluriennale sui mercati esteri, basata sulla partecipazione a centinaia di progetti in tutto il mondo.
ASSISTENZA E PROMOZIONE
ICE-Agenzia
Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane
Ha il compito di agevolare, sviluppare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l'estero – con particolare attenzione alle esigenze delle piccole e medie imprese – e opera al fine di sviluppare l'internazionalizzazione delle imprese italiane nonché la commercializzazione dei beni e servizi italiani nei mercati internazionali.
È sottoposta ai poteri di indirizzo e vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico, che li esercita, per le materie di rispettiva competenza, d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e sentito il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Svolge attività di informazione, assistenza, promozione a imprese e istituzioni, di formazione a imprese e a giovani laureati e promuove la cooperazione nei settori industriale, agricolo e agro-alimentare, della distribuzione e del terziario.
Promuove l'immagine del prodotto italiano nel mondo e l'Italia quale destinazione degli investimenti esteri, in stretto raccordo con le regioni, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, le organizzazioni imprenditoriali e gli altri soggetti pubblici e privati interessati, ai sensi di linee guida e di indirizzo strategico in materia di promozione ed internazionalizzazione delle imprese assunte dalla Cabina di Regia istituzionale.
Organizza partecipazioni a fiere internazionali e iniziative per sviluppare contatti e business;
Organizza e gestisce seminari e incontri tra operatori, conduce ricerche di mercato, sviluppa azioni di comunicazione.
ASSOCAMERESTERO
Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero
Associazione che rappresenta le esigenze e le potenzialità di servizio delle Camere di Commercio Italiane all’estero (CCIE) e ricerca collaborazioni ed alleanze strategiche con soggetti ed enti pubblici e privati - italiani ed internazionali - per favorire la conoscenza e l’utilizzo della rete delle CCIE;
Provvede alla redazione del Rapporto sulle Opportunità di Business, che prospetta le potenzialità delle CCIE quali fornitori di informazioni sulle opportunità d’affari, settore per settore, esistenti nei paesi di operatività della rete;
Svolge attività di assistenza progettuale e coordinamento degli sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di Commercio Italiane all’estero, di raccordo con il progetto di Unioncamere.
UNIONCAMERE
Unione italiana delle Camere di Commercio Industria e Artigianato
Unione che cura e rappresenta gli interessi generali delle Camere di Commercio, punto di riferimento per i settori produttivi, sia a livello locale sia nazionale ed internazionale;
Promuove, realizza e gestisce, direttamente o per il tramite di proprie aziende speciali, servizi e attività d'interesse delle Camere di commercio e delle categorie economiche;
ENIT
Ente Nazionale Italiano per il Turismo
Provvede alla promozione turistica dell'Italia all'estero attraverso iniziative volte a far conoscere all'estero le risorse turistiche nazionali e regionali e in particolare i valori naturali, ambientali, storici culturali ed artistici del nostro paese;
AGGIORNAMENTI SU GARE ED EARLY WARNING
EXTENDER
Sistema informativo per l’anticipazione di gare e grandi progetti
Sistema informativo gratuito, promosso nel quadro di un’intesa tra Ministero degli Affari Esteri, Unione delle Camere di Commercio Italiane e Associazione delle Camere di Commercio Italiane all’Estero, per la diffusione mirata di informazioni economiche e di opportunità d’affari segnalate dalle istituzioni italiane all’estero, a beneficio delle imprese italiane;
STRUMENTI A SOSTEGNO DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE
Le imprese italiane possono usufruire di una vasta gamma di strumenti pubblici al sostegno dell’internazionalizzazione. Tali strumenti, coordinati dal Ministero dello Sviluppo Economico, sono illustrati, completi di riferimenti illustrativi, sul sito della Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e promozione degli scambi del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha predisposto la Guida “Politiche e strumenti per l’internazionalizzazione delle imprese”, volta a fornire agli operatori un’agile base informativa sugli strumenti agevolativi che il sistema pubblico mette a disposizione delle imprese italiane per sostenere i loro progetti di internazionalizzazione. La Guida è stata pubblicata nel 2010. Nonostante alcune variazioni negli strumenti intervenute negli ultimi anni, essa rimane uno strumento prezioso per conoscere le diverse iniziative realizzate a sostegno dell’internazionalizzazione delle nostre imprese.
5.SOSTEGNO ALLE IMPRESE IN AMBITO REGIONALE ASEAN
- L'ASEAN Trade Repository (ATR), un portale online atto a facilitare il commercio intraregionale, attraverso una maggiore trasparenza e chiarezza nelle legislazioni doganali, nelle procedure, nei requisiti e negli standard in vigore in ognuno degli Stati Membri. Il progetto è stato messo in campo in linea con gli obiettivi stabiliti dall'ASEAN Trade in Goods Agreement (ATIGA) entrato in vigore nel 2010.
- L'ASEAN Solutions for Services, Investments and Trade (ASSIST), un portale online consultivo e non-vincolante che consente alle aziende operanti nell'area ASEAN di sottoporre all'attenzione dei singoli Stati Membri quesiti legati a problemi operativi incontrati nel commercio transfrontaliero all'interno dell'Asean Economic Community. Tale piattaforma fornisce alle aziende riscontri diretti attraverso l'intermediazione del Segretariato ASEAN.
- L'AEC Blueprint 2025 Monitoring and Evaluation Framework, un nuovo sistema di monitoraggio dei risultati e di impact assessment che permette di monitorare e raccogliere informazioni riguardanti l'avanzamento del processo di attuazione degli obiettivi dell'AEC Blueprint 2025.
- L'ASEAN Customs Transit System (ACTS), un progetto volto alla creazione di un sistema di gestione doganale computerizzato. Attraverso l'informatizzazione delle operazioni, ACTS permetterà un circolazione ininterrotta delle merci dal punto di partenza al punto di arrivo, richiedendo una singola dichiarazione delle merci elettronica per il passaggio di tutte le dogane al fine di rafforzare il commercio ASEAN e lo sviluppo di filiere produttive regionali.
- L'ASEAN Risk Assesment Centre (ARAC) for Food Safety, un nuovo centro di coordinamento regionale con sede in Malesia, produrrà analisi e valutazioni di rischio indipendenti riguardanti la food safety nella regione. L'obiettivo primario sarà quello di formulare opinioni scientifiche oggettive, fornendo consigli e policy briefing sui provvedimenti da mettere in atto per migliorare il livello di food safety a livello regionale.