AICS HANOI (Sede competente per la regione ASEAN).
La Sede AICS di Hanoi è una delle venti sedi estere dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, nata con la legge di riforma della cooperazione (L. n. 125/2014).
AICS Hanoi collabora con l’Ambasciata d’Italia a Jakarta per la realizzazione dei progetti di cooperazione allo sviluppo finanziati dall’Italia nel quadro del Partenariato di Sviluppo tra Italia e ASEAN (AIDP).
Il compito dell’Agenzia è quello di svolgere le attività di carattere tecnico-operativo connesse alle fasi di istruttoria, formulazione, finanziamento, gestione e controllo delle iniziative di cooperazione internazionale.
La sede AICS di Hanoi è operativa dall’aprile 2022 e per mandato della delibera del Comitato Congiunto (n. 114/21) ha competenza “su tutti i Paesi dell’area estremo-orientale non già assegnati alla competenza di altri Uffici, nonché su programmi regionali che insistono in almeno uno di questi Paesi.”
Attraverso l’implementazione delle iniziative in conformità con il sistema Italia di cooperazione, AICS Hanoi contribuisce al perseguimento delle 5P (Persone, Pianeta, Pace, Prosperità, Partenariato) dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile in tutta l’area.
Il Partenariato Italia – ASEAN
Durante il 53esimo ASEAN Foreign Ministers’ Meeting, il 9 settembre 2020, all’Italia viene conferito lo status di Partner di Sviluppo dell’Associazione dei Paesi del Sudest Asiatico – ASEAN. Tale riconoscimento si configura in una forma di partenariato che punta al rafforzamento della cooperazione tra Italia e ASEAN, e al coordinamento di progetti comuni volti a valorizzare le potenzialità delle due regioni.
Nel giugno 2022 le parti hanno adottato le Practical Cooperation Areas (PCA) 2022-2026, che definiscono gli ambiti di cooperazione del Partenariato di sviluppo ASEAN – Italia (AIDP).
L’ASEAN Community Vision 2025, documento strategico allineato con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, e gli ASEAN Blueprints, sono gli strumenti programmatici che coprono gli aspetti economici, socioculturali, di politica e di sicurezza nella regione. In generale, il lavoro di AICS Hanoi segue il quadro programmatico e strategico dell’Associazione.
In particolare, AICS sostiene l’agenda Net Zero dell’ASEAN nello sviluppo di un’economia a basse emissioni e inclusiva a favore di tutta la popolazione dell’area. A livello tematico, fino ad ora, i progetti finanziati dall’Agenzia si sono concentrati nella promozione della salute pubblica, nello sviluppo sostenibile e a basse emissioni del settore agricoltura, pesca e silvicultura.
In linea con i principi fondanti della legge italiana sulla cooperazione allo sviluppo, l’attività di AICS si concentra nelle aree più disagiate della regione. A tal fine, AICS sta progressivamente indirizzando il proprio intervento verso la “riduzione del divario di sviluppo” delle PCA, dando priorità a nuove progettualita’ a supporto dell’Iniziativa ASEAN di Integrazione (IAI). Questo meccanismo permette di realizzare progetti mirati a favore dei Paesi e delle aree con i livelli di sviluppo più bassi, promuovendo così l’integrazione regionale.
Per sostenere efficacemente la realizzazione delle componenti di propria competenza del Partenariato, a partire dal maggio 2024, AICS Hanoi si è dotata di un ufficio di accreditamento secondario a Jakarta, ove è sito anche il Segretariato ASEAN (ASEC). L’ufficio, in stretto coordinamento con l’Ambasciata d’Italia a Jakarta, promuove il dialogo tra l’Italia e l’ASEC, e le sue divisioni tecniche; inoltre, AICS Hanoi, facilitando la collaborazione tra enti esecutori e istituzioni beneficiarie dei progetti dell’AIDP, si fa volano di una cooperazione innovativa nella Regione soprattutto per quel che riguarda i temi ambientali.
Nel novembre 2024, AICS Hanoi ha preso parte per la prima volta alla quarta riunione del Comitato Direttivo presso il Segretariato ASEAN a Jakarta, Indonesia, congiuntamente all’Ambasciata d’Italia in loco, dove sono stati rinnovati gli impegni del Partenariato tra le due istituzioni, che vedono l’Italia attiva, in una piu’ ampia cooperazione per la politica e la sicurezza, economica, socioculturale, per la promozione della connettività e per la riduzione del divario dello sviluppo.